
Indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da Sars-CoV-2 nel sistema educativo di istruzione e di formazione per l’anno scolastico 2022-2023
Nel 2022 il contrasto al Sars-CoV-2 è cambiato, da strategie di contrasto della diffusione dell’infezione si è passati, infatti, a strategie di mitigazione. L’obiettivo perseguito è contenere l’impatto negativo dell’epidemia sulla salute pubblica, garantire la frequenza scolastica in presenza e prevedere il minimo impatto delle misure di mitigazione sulle attività scolastiche.
Le misure indicate fanno riferimento alla prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2 ma rappresentano anche uno strumento utile per le infezioni da virus influenzale e per sostenere quindi la disponibilità di ambienti di apprendimento sani e sicuri.
MISURE DI PREVENZIONE
La permanenza a scuola degli alunni non è consentita nei casi di seguito riportati:
1 - SINTOMATOLOGIA COMPATIBILE CON COVID-19
- Sintomi respiratori acuti (tosse e/o raffreddore) con difficoltà respiratorie
- Vomito
- Diarrea
- Perdita del gusto
- Perdita dell’olfatto
- Cefalea intensa
NOTA: È consentita la partecipazione alle lezioni di studenti con sintomi respiratori di lieve entità, in buone condizioni generali, senta febbre. In queste condizioni gli studenti possono frequentare indossando mascherine chirurgiche/FFP2 fino a risoluzione del sintomo.
2 - TEMPERATURA CORPOREA SUPERIORE A 37,5°C
3 - TEST DIAGNOSTICO PER LA RICERCA DI SARS-CoV-2 POSITIVO
MISURE DI PREVENZIONE DI BASE
Ulteriori misure di prevenzione non farmacologiche di base da applicare sin dall’inizio dell’anno scolastico:
- Igiene delle mani: lavarsi con frequenza le mani
- Utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) e protezione degli occhi per il personale scolastico a rischio e per gli studenti a rischio
- Ricambio frequente d'aria
NOTA: Il personale e gli studenti che hanno volontà di proteggersi possono usare un dispositivo di protezione respiratoria del tipo FFP2.