L'Operatore alle Macchine Utensili produce particolari meccanici con l'ausilio di macchine utensili semiautomatiche, automatiche e/o a controllo numerico computerizzato quali centri di lavoro, torni, fresatrici.
L'operatore meccanico, sulla base di disegni predisposti o utilizzando un pezzo campione, deve essere in grado di programmare le macchine, scegliendo utensili e cicli di lavoro adeguati; deve poi seguire, durante la lavorazione, il corretto funzionamento della macchina, controllare le fasi di produzione, verificare i pezzi e segnalare eventuali anomalie, rispettando tempi, quantità e qualità dei prodotti secondo le tolleranze e gli standard previsti.
Si inserisce come tecnico in aziende dell'ambito metalmeccanico ove opera in dipendenza di responsabili di reparto o di officina e a stretto contatto con disegnatori progettisti con sistemi Cad-Cam, collaudatori, manutentori, montatori.

Materia Ore
Italiano 2
Inglese 2
Storia 2
Matematica 2
Scienze integrate/fisica 1
Educazione fisica 1
IRC-Cultura Etica 1
Informatica 2
Rappresentazione grafiche 2
Tecnologia motori/elettrico/meccanico 3
Laboratorio motori/elettrico/meccanico 10
Sicurezza 1

Diploma di Licenza media Inferiore ed età non superiore a 18 anni (ciclo triennale).

Per chi frequenta il sistema di istruzione esiste la possibilità di accesso in qualunque momento anche ai moduli intermedi per comprovati livelli formativi raggiunti tramite valutazione dei crediti.

­