Domenica 24 maggio 9 studenti del Berna hanno donato il sangue presso il centro trasfusionale dell'ospedale "Angelo" di Mestre rispondendo alla richiesta di aiuto dell'AVIS: bravi e grazie!
Nei giorni scorsi l'Avis ha contattato il referente della Formazione Professionale del Berna perché sta vivendo un momento di grossa difficoltà, a causa della carenza di sangue dovuta alla scarsa affluenza dei donatori per via del COVID.
I formatori Claudia e Stefano si sono subito attivati. Hanno chiesto agli allievi che avevano fatto la visita di idoneità se davano la loro disponibilità e hanno coordinato il prelivo.
Per non perdere ore di scuola si sono organizzati per donare domenica 24 maggio. Il centro trasfusionale ha riservato la mattina esclusivamente per loro permettendo alla solidarietà di diventare realtà.
Da evidenziare la grande disponibilità del formatore Stefano che si è reso disponibile ad accompagnare il gruppo.
Una bella storia, in questo momento strano e difficile, che sembra realizzare proprio il motto orionino "fare del bene sempre a tutti, del male mai a nessuno": bravi!
Carissimi ragazzi e ragazze, in questo momento di forte disagio per quanto sta capitando, l’Istituto Berna ha voluto reagire e rispondere prontamente al problema dell’interdizione a voi studenti di accedere nella vostra scuola. In questi giorni, con l’aiuto di tutto personale dell’Istituto, è stato messo in funzione per voi studenti la possibilità di fare formazione a distanza (FAD) tramite internet. Con tale sistema ci prefiggiamo di ottimizzare i tempi di apprendimento fornendo una soluzione mirata, efficace, efficiente e con standard qualitativi elevati. Il sistema di accesso è molto semplice, e funziona su tutti i vostri dispositivi (cellulari, tablet, computer fissi e notebook).
Per non far collassare la rete internet del Berna non tutti i corsi potranno previlegiare del sistema ma cercheremo, nei prossimi giorni, di estendere il prima possibile a tutti i corsi.
Seguite queste brevi indicazioni e il gioco è fatto:
• Con la massima sicurezza scaricate sul vostro dispositivo l’app GoToMeeting® che vi permetterà di accedere alle lezioni. L’installazione è immediata e completamente gratuita.
• Verificate di avere collegato una webcam in modo di interagire con più efficacia alle lezioni e procuratevi un paio di cuffiette con il microfono, così da ascoltare e parlare senza disturbi esterni.
• Per la connessione, cercate di essere sotto copertura WI-FI. Questo vi garantisce una migliore qualità. Se non possedete un collegamento di questo genere, cercate di andare da un amico o da un parente.
• L’uso del programma è semplicissimo e non richiede una particolare conoscenza tecnologica.
• Prendete nota del codice della lezione che vi servirà per entrare. Il codice funziona solo nelle ore di lezione.
Per raggiungere tutti i ragazzi dell’Istituto chiediamo la vostra collaborazione: fate girare con ogni mezzo questo messaggio e questi calendari.
Riceverete via email e/o Nuvola il calendario delle lezioni.
Ultima raccomandazione: “salvate dal contagio la vostra vita sociale”. Uno dei rischi più grandi in vicende del genere, è l’avvelenamento della vita sociale. L’istinto innato quando ci si sente minacciati da un nemico invisibile è quello di vederlo ovunque, il pericolo è guardare i nostri simili come una minaccia. Usiamo il pensiero positivo e razionale per preservare il bene più prezioso che possediamo, il nostro tessuto sociale, la nostra umanità. Se non riusciremo a farlo la peste avrà vinto davvero. Vi aspetto presto a scuola.
Un saluto e una preghiera a voi e famiglie
Il responsabile Didattico
Federico Carollo
Ave Maria e avanti!
San Luigi Orione
Buongiorno, si avvisano tutte le famiglie degli studenti della SFP Istituto Berna che, in data odierna, il Consiglio del Ministri ha emanato un decreto di sospensione di tutte le attività didattiche nelle scuole venete di ogni ordine e grado fino all'15/03/2020.
CLICCA QUI PER VISUALIZZARE I DIECI COMPORTAMENTI SA SEGUIRE
SEGUI I CONSIGLI DEL MINISTERO DELLA SALUTE CON AMADEUS: CLICCA SULL'IMMAGINE
“Sono dell’idea, e l’ho detto, che si debbano riaprire le scuole da lunedì e tornare alla normalità – ha affermato il Presidente Zaia – In Veneto non abbiamo fatto coprifuoco, non abbiamo chiuso aziende se non musei, scuole, discoteche e cinema”,
“Penso che l’ordinanza debba essere revocata – ha proseguito il governatore, riferendosi al provvedimento del Ministero della salute-Regione con le misure di sicurezza per contenere la diffusione del virus -. In Veneto abbiamo un incremento dei contagiati che è minimale”, quindi “non c’è questo picco esponenziale che giustifichi” il mantenimento delle misure previste nell’ordinanza in vigore fino all’1 marzo. ”
Le decisioni finali verranno assunte nel weekend.
27 Feb 2020 - 13:21 - redazione di orizzontescuola.it
La mattina del 6 febbraio 2020 noi ragazze della 3^ estetista, accompagnate dalla Prof.ssa Masiero Ledi, ci siamo recate presso la "Mensa dei poveri" di Mestre gestita dai Frati Cappuccini per fare una esperienza di volontariato.
La giornata ha avuto inizio con un breve incontro con uno dei frati della struttura, Frate Paolo, che, dopo aver introdotto le finalità delle loro attività nei confronti di persone in difficoltà a livello sociale ed economico, ci ha spiegato quali attività avremo svolte:
Altro...
Il 18 dicembre 2019 e il 24 gennaio 2020 le allieve della terza estetista, accompagnate dalla loro insegnante di laboratorio Laura De Giovanni, si sono recate presso la Casa di riposo “Antica Scuola dei Battuti” di Mestre.
Sono ormai alcuni anni che, con il comparto di estetica facciamo questa esperienza che si sviluppa nell’arco di una mattina dove le nostre ragazze incontrano gli ospiti della Casa di riposo e offrono, a chi lo desidera, semplici trattamenti estetici quali manicure, stesura smalto, massaggio mani e un leggero trucco al viso.
È un’esperienza molto forte, che lascia loro un segno. Riporto alcune brevi riflessioni che le ragazze ci hanno lasciato, al termine dell’esperienza:
Questa mattina sono andata con la mia classe alla mensa dei poveri a Mestre. Ci ha accolto Fra Paolo portandoci in una stanza ad appoggiare borse e giacche. Ci ha poi spiegato in breve come si sarebbe svolta la mattinata. Siamo scesi tutti in cucina, abbiamo conosciuto le cuoche e abbiamo iniziato ad aiutarle ognuno con un preciso compito; il mio era di pelare le carote, successivamente ho aiutato a sbucciare le uova e per finire ad impanare le polpette.
Il giorno 22 Gennaio 2020 le classi del settore panificazione e i ragazzi che frequentano il quarto anno del percorso di Cucina si sono recate alla Fiera Internazionale Sigep che si svolge ogni anno a Rimini.
La fiera è la più grande mostra internazionale sul gelato artigianale, pasticceria e caffè, infatti vi partecipano le più grandi figure professionali del settore.
Questo evento è molto importante perchè è l'unico al mondo specializzato nell'ambito del dolce-salato.
La fiera era divisa in quattro enormi padiglioni, ognuno dei quali era diviso in sette reparti con circa duecento stand. Molte erano le novità presenti, infatti, ciò che ci ha colpito di più è il gelato alla lavanda.
Ci piacerebbe approfondire il metodo di produzione ma soprattutto il motivo per cui l'azienda produttrice ha ideato questo gusto.
La nostra scuola anche questa volta ci ha fatto un super regalo: una gita a Venezia è sempre una bellissima opportunità didattica per conoscere il nostro territorio, scoprire quanto ci offre e vivere un’esperienza unica.
Visto che stiamo per diventare tecnici elettrici e tecnici per la riparazione di veicoli a motore, la prima visita è stata fatta all’azienda alle porte di Venezia, ancora nella terraferma, lo Scafoclub. Un’azienda storica nel nostro territorio che ci ha offerto la possibilità di visitare gli spazi, vedere come si effettua un ammaraggio con la gru, e capire come viene gestito il rimessaggio. Inoltre vedere le officine dove vengono fatti i vari lavori di manutenzione delle parti meccaniche ed elettriche ci ha aperto gli occhi su una potenziale offerta di lavoro adatta alla nostra preparazione.